it

La cosmologia azteca: un'affascinante visione del mondo

Gli Aztechi erano un'antica civiltà che occupava gran parte del Messico e delle regioni limitrofe. Avevano una cultura ricca e complessa che si rifletteva nella loro visione del mondo. La cosmologia azteca è un sistema di credenze e conoscenze sulla natura dell'universo che ha influenzato la loro storia, le arti, la religione e la filosofia. In questo articolo esploriamo le fonti, la concezione, le divinità, il calendario e l'eredità della cosmologia azteca.

Le fonti della cosmologia azteca

La cosmologia azteca è meglio conosciuta attraverso i codici aztechi, che erano manoscritti scritti su fogli di corteccia d'albero o carta amata. Questi codici contenevano una grande quantità di informazioni sulla religione, la storia, le arti, la medicina, la botanica e la cosmologia azteca. Purtroppo, la maggior parte di questi codici è stata distrutta dai conquistadores spagnoli durante la conquista del Messico. Solo alcuni sono stati salvati e conservati in biblioteche, musei o collezioni private.

Anche le storie e i miti tramandati dagli antichi Aztechi erano una fonte importante per comprendere la loro cosmologia. Queste storie sono state tramandate di generazione in generazione, spesso oralmente, e riflettono le credenze e i valori della cultura azteca.

La concezione dell'universo nella cosmologia azteca

La visione dell'universo secondo la cosmologia azteca è estremamente complessa, ma può essere riassunta in due prospettive principali: orizzontale e verticale.

La visione orizzontale dell'universo è determinata dalla divisione dell'universo in quattro quarti: Nord, Sud, Est e Ovest. Ogni quarto era governato da un dio o da una dea e aveva il suo colore, il suo animale sacro e i suoi elementi sacri.

La visione verticale dell'universo si basava sull'idea di diversi livelli dell'universo, abitati da esseri divini o mortali. Questa visione comprendeva 13 livelli superiori e 9 livelli inferiori. Il livello centrale era il piano terrestre, dove vivevano gli esseri umani.

I diversi livelli dell'universo avevano un ruolo importante nella cosmologia azteca. Erano visti come i collegamenti tra il mondo degli dèi e quello dei mortali. Per esempio, la Terra era un punto d'incontro tra i livelli inferiori e quelli superiori.

Le divinità nella cosmologia azteca

Gli dèi e le dee dell'universo azteco erano molti e vari. Essi erano rappresentati da animali, oggetti, fenomeni naturali o tratti della personalità. Tuttavia, alcuni erano considerati più importanti di altri e avevano ruoli chiave nella cosmologia.

Quetzalcoatl era considerato il dio supremo dell'universo azteco. era il dio della saggezza, del vento, della creatività e della fertilità. Tezcatlipoca, il dio della notte, della guerra e del destino, era un altro dio importante nella cosmologia azteca. Anche Tlaloc, il dio della pioggia, e Xipe Totec, il dio della stagione del raccolto, erano divinità venerate nella cultura azteca.

Le divinità erano rappresentate nell'arte azteca sotto forma di sculture, dipinti o disegni. Spesso erano rappresentate in modo simbolico, utilizzando colori, forme e motivi specifici.

Il calendario azteco

Il calendario azteco era un elemento chiave della cosmologia azteca. Si basava su due cicli: il ciclo solare di 365 giorni e il ciclo sacro di 260 giorni. I due cicli si combinavano per formare un ciclo di 52 anni noto come Xiuhmolpilli.

Il calendario azteco, come la cosmologia azteca in generale, era strettamente legato ai fenomeni naturali. I mesi e i giorni erano dedicati a particolari divinità e le cerimonie e i rituali erano organizzati in base al periodo dell'anno e all'agricoltura.

L'eredità della cosmologia azteca

La cosmologia azteca ha avuto un impatto significativo sulla cultura messicana e mondiale. Elementi della cosmologia azteca sono ancora visibili nell'arte, nella religione e nella filosofia. I simboli aztechi, come il calendario, gli animali sacri e i motivi geometrici, sono utilizzati nella moda, nel design e nella pubblicità.

La persistenza di elementi della cosmologia azteca nella cultura contemporanea testimonia l'importanza e la rilevanza di questa affascinante visione del mondo. Ciò dimostra che, nonostante i cambiamenti e le trasformazioni della società, le credenze e le conoscenze ancestrali continuano a influenzare il modo in cui pensiamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.

Conclusione

In questo articolo abbiamo esplorato la cosmologia azteca, che è un sistema di credenze e conoscenze sulla natura dell'universo che ha influenzato la cultura azteca e continua a ispirare la cultura contemporanea. Abbiamo visto come la cosmologia azteca fosse basata su una varietà di fonti, come codici, storie e miti. Abbiamo anche esaminato le diverse componenti della visione azteca dell'universo, come le diverse prospettive orizzontali e verticali, i livelli dell'universo e le divinità. Infine, abbiamo esplorato le implicazioni del calendario azteco sulla cosmologia azteca come sistema più ampio di credenze e conoscenze.

La cosmologia azteca è un'affascinante visione del mondo che mostra come le credenze e le conoscenze ancestrali continuino a persistere e a cambiare il nostro modo di pensare e di vivere nel mondo contemporaneo.