it

La dea della Luna, Coyolxauhqui

La mitologia azteca è ricca e affascinante e rivela molti racconti mozzafiato in cui gli dei e le dee svolgono ruoli cruciali nella creazione dell'universo e nel mantenimento dell'ordine cosmico. Al centro di queste leggende c'è una struggente figura celeste, Coyolxauhqui, il cui nome è sinonimo del maestoso splendore della luna.

Introduzione

  • Il significato del suo nome è profondamente radicato nella lingua nahuatl ed evoca "Colei che è decorata con campane d'oro", che rappresenta il suo ruolo di dea lunare.
  • Nel pantheon azteco occupa un posto centrale come figura della luna e delle sue fasi mutevoli.
  • La sua nascita dalla dea Coatlicue e la sua importanza sono strettamente legate all'origine del cielo e alle dinamiche familiari delle divinità azteche.

Mitologia e storia

Il mito di Coyolxauhqui è un racconto drammatico ricco di simboli e lezioni del mondo azteco.

La leggenda di Coyolxauhqui e Huitzilopochtli

  1. La nascita di Huitzilopochtli e Coyolxauhqui. La nascita di Huitzilopochtli, il dio del sole e della guerra, è miracolosa e avviene da Coatlicue senza un concepimento convenzionale.
  2. Coyolxauhqui guidò i suoi fratelli, i Centzon Huitznahua, in un massacro, indignata da quello che vedeva come un affronto della madre.
  3. La battaglia di Coatepec è un'esperienza che si può definire miracolosa. La battaglia di Coatepec è lo scontro culminante, in cui Huitzilopochtli esce vittorioso, sconfiggendo la sorella e illustrando l'eterno conflitto tra sole e luna.

Simbolismo e interpretazioni

  1. Coyolxauhqui è radicata nel cosmo azteco, illuminando le sfumature cosmologiche della mitologia e l'eterno ciclo della notte e del giorno.
  2. I temi del tradimento e della vittoria riflettono le lotte interiori ed esteriori che gli Aztechi hanno vissuto, simboleggiando aspetti più ampi dell'esistenza umana.

Rappresentazioni e culto di Coyolxauhqui

Il volto di Coyolxauhqui è inciso nell'arte e nella pratica religiosa azteca , evidenziando la sua influenza culturale.

Rappresentazioni artistiche e iconografiche

  1. Il Coyolxauhqui è radicato nel cosmo azteco, illuminando le sfumature cosmologiche e il ciclo eterno della notte e del giorno. La pietra di Coyolxauhqui è un monumentale reperto archeologico che racconta la storia della sua caduta attraverso complesse incisioni.
  2. I codici aztechi illustrano il suo posto tra le divinità e testimoniano le credenze e il rispetto dei popoli mesoamericani.

Il culto di Coyolxauhqui

  1. Rituali e cerimonie legati al culto di Coyolxauhqui Rituali e cerimonie legati a Coyolxauhqui scandiscono le fasi lunari e gli eventi stagionali, illustrando la sua presenza nella vita quotidiana.
  2. I suoi principali luoghi di culto, come il Templo Mayor di Tenochtitlan, fungevano da centri di venerazione e interazione divina.